^Back To Top
  
  
  
Get Adobe Flash player

Regolamento

Regolamento

 SCUOLA dell’INFANZIA ITALIANA di ATENE

(Scuola Paritaria decreto ministeriale n.3515/2740 del 23/02/2012)

presso la Scuola Statale Italiana Via Mitsaki 18 – 111 41 Atene Grecia

 

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA dell’INFANZIA ITALIANA DI ATENE

 

La Scuola dell’Infanzia Italiana di Atene promuove l’educazione del bambino nell’età prescolare secondo le regole della cultura Italiana tenendo tuttavia conto, nel suo programma educativo, del contesto sociale nel quale i bambini ed i loro genitori vivono e operano. Il Comitato Gestore redige il regolamento interno ed invita tutte le parti coinvolte nella Scuola alla massima collaborazione onde evitare contrattempi ed incomprensioni  di qualsiasi tipo.

 

1.   Il giorno di inizio dell’anno scolastico coincide con quello della Scuola Elementare Statale di Atene. L’orario di funzionamento della Scuola è legato all’orario della Scuola Elementare Statale. L’orario prolungato è stato introdotto per rispondere alle varie esigenze delle famiglie attraverso l’offerta di un servizio di custodia con un programma di intrattenimento liberamente adattato – non è prevista nessuna attività didattica.

2.     L’ingresso dei bambini è dalle 08:00 alle 09:00 e non più tardi, per motivi di ordine pedagogico e al fine di favorire un sereno adattamento prima dell’inizio delle attività. Quanti arriveranno oltre tale orario non avranno accesso a scuola se non giustificati da cause straordinarie.

L’orario di uscita normale è dalle 13.30 alle 14.00; fanno eccezione solo i bambini impegnati in attività extrascolastiche ove l’ora di uscita viene concordata con il responsabile dell’attività. Alle 14.00 verrà distribuito il pranzo ai bambini che partecipano all’orario prolungato.

3.     Tutti i bambini iscritti sono assicurati con una polizza di gruppo, della quale vengono aggiornate le caratteristiche ogni inizio anno. Qualora un genitore avesse necessità del numero di polizza può farne richiesta in segreteria.

4.     Le regole riguardanti la sicurezza sono indicate dal tecnico responsabile della sicurezza, uno specialista incaricato ogni inizio anno, e queste regole non vengono messe in discussione.

5.     Le iscrizioni si tengono ogni anno nell’arco di tempo fissato dal Comitato Gestore, tramite il versamento dell’importo previsto ed aggiornato ogni anno dallo stesso Comitato.

L’importo dell’iscrizione non può essere restituito.

I genitori sono obbligati a versare l’intero importo della retta scolastica anche nel caso di interruzione della frequenza del bambino. Richieste particolari al momento della iscrizione saranno valutate, caso per caso, dal Comitato.

6.    Nel caso in cui il Collegio Docenti giudichi che un bambino ha bisogno di trattamenti particolari o la presenza di questo bambino crea problemi di sicurezza o provoca agitazione al normale svolgimento delle attività della Scuola, sia da parte del bambino che da parte dei genitori dello stesso, il Comitato Gestore si riserva il diritto di interrompere la fornitura del servizio.

7.     I genitori sono tenuti a depositare la retta, secondo le rate ed entro le date previste all’inizio di ogni anno scolastico (A.S.). L’importo totale della retta relativa all’anno scolastico (A.S.) per il quale ci si iscrive viene calcolato in base ad una previsione di spesa complessiva della Scuola dell’Infanzia della quale indicativamente il 90% di questa riguarda le spese per il personale.

8.    Il Comitato Gestore può richiedere l’interruzione della frequentazione della scuola agli alunni per i quali non sia stata pagata la 3° rata entro un mese dalla data prevista. Il Comitato Gestore inoltre, si riserva la possibilità di procedere ad azioni legali volte al recupero dei montanti dovuti ove consentito dalla normativa in vigore.

9.    Il Comitato Gestore si riserva di rifiutare l’iscrizione, secondo le modalità previste dalla legge, agli alunni di famiglie per le quali risultino montanti dovuti negli anni precedenti qualora l’alunno in questione sia alla prima iscrizione.

10.  Il Comitato Gestore ha carattere no profit (senza fini di lucro) e i proventi delle rette scolastiche sono a copertura delle spese della Scuola dell’Infanzia. Il Comitato Gestore è supervisionato da una commissione di controllo eletta in Assemblea Generale, qualora uno o più genitori volessero procedere a verifiche sulle spese effettuate dal Comitato Gestore possono fare riferimento alla commissione di controllo per richiedere accertamenti.

11.  Il Bilancio verrà presentato dal Comitato Gestore ai genitori. Ogni genitore può richiedere, qualora lo ritenga proficuo, un'analisi delle spese e chiarimenti sulla gestione della cassa o attraverso il Comitato di Controllo o convocando un‘Assemblea Generale secondo le norme indicate nello Statuto. Il Comitato Gestore è tenuto a fornire una situazione sullo stato della cassa qualora venga richiesto durante un’assemblea a prescindere dal fatto che tale richiesta faccia parte o meno dell’ordine del giorno dell’assemblea.

12.  Il Comitato Gestore è tenuto a fornire una situazione di cassa almeno tre volte durante l’A.S. con cadenza trimestrale a partire dalla fine del dicembre successivo all’inizio dell’A.S. attraverso una comunicazione ai genitori via email.

13.  Il Comitato Gestore è tenuto a presentare un Bilancio Preventivo dell’A.S. in corso, entro la fine di novembre.

14.  Il Comitato Gestore, presentando la relativa documentazione, può procedere a fine anno scolastico, qualora lo ritenga opportuno, ad una revisione del bilancio.

15.  I genitori possono contribuire e collaborare al buon funzionamento della Scuola. Sono tenuti ad informare le Maestre su potenziali problemi. In caso di assenze per malattia oltre i cinque giorni è obbligatorio fornire un certificato medico che dichiari la buona salute del bambino. Inoltre i genitori devono informare le maestre in caso di sospetto di malattie infettive (morbillo, varicella, ecc.) o di pediculosi. Alunni con febbre non saranno accettati. Le maestre non possono somministrare farmaci ai bambini.

16.  Le maestre  presentano il programma didattico annuale al Comitato Gestore nel quadro di un’attiva collaborazione e scambio. La programmazione scolastica è determinata dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione”.

17.  Come descritto nell’articolo 3 comma 1 dello statuto della nostra Associazione Genitori della Scuola dell’Infanzia riguardo allo “sviluppare una stretta collaborazione tra Genitori, Alunni e funzionari della Scuola...” e nello spirito di una cooperazione attiva tra Genitori, sarà inviata a tutti una lista con i nomi e i contatti di tutti i Genitori. Se qualcuno desidera non comunicare i propri dati dovrà farne richiesta scritta al Comitato Gestore. Ogni Genitore si impegna a farne buon uso, esclusivamente per motivi legati alla Scuola e in nessun caso per motivi pubblicitari o similari.

18.  Chiunque, per vari motivi, necessiti di un Certificato di Frequenza presso la nostra Scuola (per esempio per l’iscrizione a qualche altro istituto) può richiederlo al Comitato Gestore. Il Certificato verrà rilasciato a quanti sono in regola con i pagamenti verso la Scuola.

19. Le uscite didattiche si svolgono durante la mattinata. Fanno parte di queste uscite le visite ai musei, teatri, laboratori didattici e tutto quanto è predisposto dai docenti accompagnatori e hanno una diretta connessione con le attività curricolari svolte in classe. L’organizzazione di queste uscite tuttavia prevede due momenti fondamentali: gli spostamenti per raggiungere il luogo dell’attività e il lavoro didattico vero e proprio. In ragione della particolare delicatezza di queste attività, e degli oneri annessi il Comitato Gestore si riserva la possibilità di richiedere un contributo economico ai genitori per la partecipazione degli alunni. La natura del contributo sarà annunciata contestualmente all’attività stessa.

20.  Il Comitato Gestore si riserva inoltre la possibilità di richiedere un contributo anche per quelle attività extrascolastiche che avvengono all’interno del perimetro della Scuola ma che tuttavia richiedono l’accensione di costi supplementari come a titolo di esempio e non esclusivamente, le feste. Anche in questo caso la natura del contributo economico verrà annunciata contestualmente con l’attività stessa.

21.  Il pagamento della quota di iscrizione equivale alla accettazione del presente regolamento.


Vi invitiamo a leggere lo statuto della nostra Associazione Genitori che potete trovare sul sito della nostra

Scuola  su “Home >Il Comitato Gestore - Statuto dell Comitato Gestoree a partecipare alle riunioni generali, delle quali riceverete informazione scritta via email.

  

Il Comitato Gestore della “Associazione dei Genitori e degli Alunni della Scuola Italiana dell’ Infanzia di Atene”.

Con la presente firma dichiaro di aver letto e accettato il regolamento della scuola dell'Infanzia di Atene.  

                          Data                                                                                           firma

 

 

 

                                           --------------------------------                                                       --------------------------------------------------

 

Copyright © 2015. Scuola dell' infanzia Italiana Rights Reserved.