AUTONOMIA: Con la realizzazione di un rapporto ricco sul piano affettivo si favorirà l’autonomia fisica e psichica del bambino attraverso un ambiente che risponda alle sue esigenze.
IDENTITà: Permettendo ai bambini di interagire fra di loro si avvierà un processo di socializzazione tenendo ben presente che ogni bambino è unico e diverso da tutti gli altri.
COMPETENZE: La scuola è un ambiente provocatore di esperienze sempre nuove che porteranno il bambino, attraverso le attività proposte in modo giocoso, all’acquisizione dei primi “saperi”.
CITTADINANZA: la scuola, come punto di incontro e socializzazione, porta a scoprire gli altri e i loro bisogni, la diversità fisica e psicologica. I bambini saranno invitati a prestare attenzione al punto di vista dell’altro, valorizzando l'unicità e la singolarità dell'identità culturale attraverso un'apertura all'integrazione e al riconoscimento della propria e altrui cultura
Il piano ha valore triennale e può essere rivisto annualmente.